lunedì 27 ottobre 2025

KARVAN, IL VIAGGIO. Nuovo workshop

Il 13 e 14 dicembre prossimi io e Maurizio Olivotto saremo alla Scuola Internazionale di Sarmede per un nuovo workshop. Il corso, intensivo, svilupperà il tema del viaggio collettivo, che si concretizzerà in un libro a leporello, dove ciascun partecipante porterà il proprio contributo. Si farà esperienza comune di un progetto articolato, utilizzando l'incisione su matrice linoleografica, stampando a torchio calcografico e a mano, imparando il vocabolario proprio al libro d'artista e facendo esperienza concreta di tutte le fasi che portano alla realizzazione di un oggetto libro interamente fatto a mano. Qui sotto la scheda del corso.

Per informazioni e prenotazioni: corsi@fondazionezavrel.it oppure 0438 959582


venerdì 24 ottobre 2025

Il Buon Tempo di AWAND

L'autunno prosegue con un nuovo numero della rivista trimestrale AWAND. Da qualche tempo contribuisco alla pubblicazione con la rubrica Libro d'artista. Negli ultimi numeri ho avuto il piacere di confrontarmi e poi scrivere del lavoro di Sabrina Mezzaqui sui Quaderni di Hannah Arendt; con Daniela Lorenzi, che ha stampato il Giardino aperto di Alessandra Angelini e Paolo Cottini ispirato al magico giardino di Vico Morcote di sir Peter Smithers. E poi con Piera Luisolo per i suoi Corpi vegetali; con Marina Bindella per Oceanografia; con Gianpaolo Pagni su No Body, e con altri ancora. Lo scopo primario del mio scrivere è quello di restituire la grande ricchezza e varietà del libro d'artista contemporaneo, mostrando personalità ed esiti diversi pur utilizzando lo stesso medium artistico.

A fianco della consueta rubrica, stavolta dedicata ai libri di piombo di Anselm Kiefer, il numero in uscita è speciale perché ospita anche un altro contributo: un pezzo sulle Edizioni del Buon Tempo. Sotto forma di intervista a quattro voci, l'articolo tratteggia personalità e intenzioni del fondatore della casa editrice di libri d'artista, Lucio Passerini. Le quattro testimonianze offrono altrettanti punti di vista, diversi e complementari, per ripercorrere l'avventura editoriale di Passerini, la sua cifra stilistica, le scelte e le passioni. Le voci sono di: Chiara Nicolini, esperta di libri e manoscritti antichi, responsabile del dipartimento della casa d'aste Gonnelli di Firenze; Edoardo Fontana, xilografo, graphic designer e curatore di mostre; Sandro Berra, collaboratore della Tipoteca Italiana di Cornuda (TV) e Valeria Brancaforte, xilografa e artista visiva. Tutte persone che hanno conosciuto da vicino e collaborato con Lucio Passerini e Il Buon Tempo. Un tributo, secondo me doveroso, a pochi mesi dalla scomparsa.

La rivista, oltre che di libro d'artista, grafica d'arte e stampa manuale, mette in luce in ogni numero vari aspetti del fare artistico: musica, letteratura, arti visive, cinema, con la vocazione di riunirli tutti senza pregiudizi. Che siano approfondimenti o brevi pezzi a stimolare la ricerca individuale, AWAND ospita anzitutto la passione per l'arte in tutte le sue forme. E di questi tempi è cosa rara. Lunga vita ad AWAND!

martedì 21 ottobre 2025

Dopo SCRIPTA

Qualche immagine della presentazione di domenica scorsa a SCRIPTA, rassegna sul libro d'artista, che si è svolta ai Musei civici di Crema. L'incontro raccontava i dietro le quinte della lavorazione de Il Giardino Nascosto, libro d'artista realizzato a quattro mani con Maurizio Olivotto. Un'occasione per condividere con gli altri la complessità di questo lavoro, ripercorrendo le tappe del processo creativo e delle varie fasi di incisione, stampa e assemblaggio. Un lavoro basato sul continuo dialogo tra idea, progettazione e realizzazione manuale, ma anche tra due temperamenti artistici diversi e complementari. Un bel momento, in un luogo sublime. Forse altre date verranno proposte altrove. Seguite il blog per gli aggiornamenti. 

venerdì 10 ottobre 2025

Il Giardino nascosto a SCRIPTA 2025


SCRIPTA è una rassegna annuale sul libro d'artista organizzata dal Museo Civico di Crema e quest'anno compie 30 anni. Saranno tanti gli incontri e le esposizioni, oltre la consueta mostra-mercato.

La mostra si aprirà sabato 18 ottobre e proseguirà per due giorni. Alcuni eventi correlati punteggeranno le due giornate: l'esposizione di xilografia Di testa e di filo, quella su Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese, un'altra sulle Edizioni del Buon Tempo. 

Anche Il Giardino nascosto, libro d'artista realizzato a quattro mani da me e Maurizio Olivotto, sarà esposto in quei giorni. E il 19 ottobre, alle 11.30, nella Sala Pietro di Cemmo, in dialogo con Edoardo Fontana, curatore delle esposizioni della rassegna e xilografo, racconterò la nascita e tutta la lavorazione del libro. Un'occasione per conoscere tutto il processo creativo de Il Giardino Nascosto, dall'idea ai primi schizzi, alle prove di stampa, ripercorrendo il lavoro preparatorio e le motivazioni di ogni scelta, formale e concettuale, fino al libro finito.


Qui sotto il calendario completo dei due giorni di rassegna. Con piacere di ritrovarvi!



mercoledì 24 settembre 2025

IllustrAzioni per Gaza


Il 26 settembre si aprirà alla Libreria binaria di Torino una esposizione/vendita di illustrazioni. Sono tra i 70 illustratori, italiani e non, che hanno aderito all'iniziativa. L'intero ricavato sarà devoluto a Vento di Terra, associazione attiva da anni nel territorio, per sostenere in particolare azioni e attività d'aiuto ai bambini e alle famiglie palestinesi. La mostra verrà aperta alle 18 di giovedì 26 settembre e proseguirà fino a sabato 11 ottobre, con apertura tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle 9 alle 22. 

Durante tutto il periodo della mostra, la libreria propone un ricco programma di incontri, proiezioni e approfondimenti sulla storia, le radici e l'attualità palestinese. Qui sotto il dettaglio dell'iniziativa.

domenica 24 agosto 2025

Un vieux nouvel Arbre// Un vecchio nuovo Albero

Très heureuse de voir continuer pousser et grandir L'Arbre Lecteur. Voici 22 ans sa première édition apparaissait, en grand format cartonné relié à l'italienne, illustré par moi et écrit par Didier Lévy. C'était 2003 et son éditeur Sarbacane venait de naître et moi de débuter avec lui. Depuis, un grand nombre d'éditions du fabuleux arbre ont suivi: petit ou grand format, broché ou cartonné, en chinois, coréen, brésilien,... Bien d'albums et d'aventures après, nous voilà accueillir à nouveau cet arbre magique, presque immortel on pourrait dire, dans un format pour les petites mains, qui respecte format et proportions d'origine. Et au printemps prochain, des nouvelles activités liées à l'album seront proposées dans les écoles. Hurrà!

Felicissima di veder continuare a crescere e diventar grande l'Arbre lecteur. 22 anni fa appariva in prima edizione, in gran formato cartonato con rilegatura all'italiana, con le mie illustrazioni su un testo di Didier Lévy. Era il 2003 e il suo editore Sarbacane era appena nato; io debuttavo con loro. Da allora, un nutrito numero di edizioni dell'albero favoloso si sono susseguite: in piccolo o grande formato, in brossura o cartonato, in cinese, coreano, brasiliano, ... Dopo molti altri albi e avventure, eccoci di nuovo ad accogliere quest'albero magico, quasi si potrebbe dire immortale, in un nuovo formato per piccole mani, che rispetta formato e  proporzioni dell'edizione originale. E la prossima primavera delle attività legate all'albo verranno proposte nelle scuole. Urrà!

Ps.: le voir arriver par ce temps, sous le même orage immortalisé dans le livre, a contribué à rendre le moment presque magique...

Ps.: vederlo arrivare con questo tempo, sotto lo stesso temporale immortalato nel libro, ha contribuito a rendere il momento quasi magico...

venerdì 18 luglio 2025

Il Giardino Nascosto a Cesky Krumlov

Il Giardino Nascosto, libro d'artista fatto a quattro mani con Maurizio Olivotto, è stato acquisito ed è tra le collezioni esposte alla 3+ Galerie, museo dedicato interamente all'illustrazione. Il museo si trova a Cesky Krumlov, in Repubblica Ceca, non lontano da Praga, e riunisce un nutrito numero di opere significative dei grandi maestri dell'illustrazione, tra cui Jindra Capek, Stephan Zavrel e molti altri.


martedì 3 giugno 2025

Parole per Posta, nuovi romanzi per ragazzi

Da oggi è in libreria una nuova serie della collana per ragazzi PP (Parole per Posta) delle Edizioni Pension Lépic. I quattro testi brevi, indirizzati a lettori della scuola secondaria di primo grado, trattano sia di temi attuali e contemporanei, che cruciali: la scomparsa di una persona cara, il ricordo, le questioni di genere, i rapporti con i fratelli, la crescita. Ho realizzato le quattro copertine, pensando la serie sia singolarmente che come una grande immagine. Ogni singola copertina cioè può essere riunita alle altre e compone un'unica grande illustrazione. Lunga vita alla collana PP!

venerdì 9 maggio 2025

Nuovo workshop a Firenze, fine dei lavori

Anche quest'anno ospiti del corso di grafica della prof. Conti all'Accademia di Belle Arti di Firenze, io e Maurizio Olivotto abbiamo tenuto un workshop. Tema di quest'anno COME PROGETTARE UN LIBRO ILLUSTRATO. Gli incontri si sono svolti da marzo a maggio e hanno avuto come focus la progettazione di un libro per immagini. 

Durante gli appuntamenti si è data molta importanza al processo creativo, la messa in immagini dell'idea, la progettazione tramite schizzi, prove e bozzetti dell'intera sequenza immagini.

Attraverso la visione di numerosi esempi e diverse esercitazioni (sulla composizione, il segno, l'interpretazione) si è riunita teoria a pratica, e in modo concreto si è fatta esperienza progettuale. L'ultimo appuntamento appena passato, ha riunito i partecipanti per presentare ogni singolo progetto al gruppo, in una tavola rotonda vivace e attiva. 

Ancora una volta abbiamo sperimentato come lo scambio e il confronto di gruppo siano una risorsa imprescindibile per il lavoro individuale e che mettersi in gioco su terreni poco esplorati possa farci avanzare nella sperimentazione e nella scoperta di nuove e sorprendenti possibilità.

martedì 8 aprile 2025

Festival du livre à Milan

La semaine avant Pâques dans les écoles françaises de Milan on fête le livre. Compagnon de journées de vacances ou d'école, de moments studieux, de joie, de loisir, de passion ou légèreté, le livre nous aide à apprendre, rire, échanger, se divertir et tant d'autre.

Je serai presente au Festival avec des interventions dans les classes de l'école primaire le 14 avril. On s'amusera ensemble et on apprendra bien de choses avec les personnages de La louve et l'anglais (écrit pas Didier Lévy). 

Et le lendemain, rendez-vous à16h à la Librairie William Crocodile, piazza Segesta à Milan, pour une séance dédicace haute en couleur. On vous y attend!

Organisé par l'équipe formidable de la librairie française William Crocodile.


lunedì 24 marzo 2025

Frammento 162, Emily Dickinson

Ispirati ai frammenti poetici di Emily Dickinson, ho realizzato una serie di libretti accompagnati da una linoleografia originale.

Il frammento poetico 162 di Emily Dickinson è battuto a macchina Continental Wanderer del 1930 su carta giapponese e racchiuso in cofanetto con una linoleografia originale a più colori e più matrici stampata a mano su carta Graphia 275gr. Da oggi è disponibile nel mio e-shop. Il terzo di una serie dedicata ai versi della poetessa americana (qui il primo, e qui il secondo), entrambi sono tirati a venti esemplari numerati e firmati. 

mercoledì 5 marzo 2025

Progettare un libro illustrato- Workshop

 


Anche quest'anno, in codocenza con Maurizio Olivotto, terrò un workshop all' Accademia di Belle Arti di Firenze, ospiti del corso di Grafica della prof.ssa Serena Conti. Quest'anno il tema dei lavori è la Progettazione di un libro illustrato

Attraverso un percorso che sviluppa in parallelo teoria e pratica, osservazione e studio di numerosi esempi significativi e progettazione concreta, i partecipanti impareranno facendo cosa significa progettare un libro per immagini. Verrà messo in luce come questo tipo di esperienza possieda molteplici valenze e possibilità: luogo di sperimentazione personale e artistica, scambio e confronto col mercato editoriale. Il workshop intende in particolare fornire i fondamenti per approcciarsi al mestiere di illustratore. Strumento per la progettazione sarà il taccuino, cui verrà affidata la genesi di ogni pensiero, riflessione, schizzo, prova e tentativo per comprendere la strada da imboccare e come lavorare per portarla a compimento. Grande attenzione verrà data allo story-board, elemento guida imprescindibile per chi desidera interpretare e raccontare per immagini.

Si comincia il 15 marzo e si prosegue fino al 6 maggio. Un workshop sul duplice aspetto della conoscenza e dello studio, e della pratica concreta e il fare. Per chi ha la vocazione al racconto per immagini e vuole mettersi in gioco.

lunedì 24 febbraio 2025

Frammento 1577, Emily Dickinson

Frammento1577 è un cofanetto contenente un frammento poetico di Emily Dickinson battuto a macchina Continental Wanderer del 1930 su carta giapponese, accompagnato da una linoleografia a più colori e più matrici stampata a mano su carta Graphia 275gr. Da oggi disponibile nel mio e-shop, è il secondo di una serie dedicata ai versi di Emily Dickinson (qui il primo). Tutti i pezzi della serie sono tirati a venti esemplari numerati e firmati. 


giovedì 20 febbraio 2025

Il Giardino nascosto, stampe a fogli sciolti e raccolte

Tratte la Il giardino nascosto, libro d'artista a quattro mani tirato in 30 esemplari, con Maurizio Olivotto abbiamo realizzato due serie di stampe in linoleografia. La loro particolarità risiede nel fatto che le composizioni mescolano immagini presenti nel libro con matrici poi non utilizzate. 

Due le proposte. La prima: una serie di tre stampe 24x34h cm su carta Zerkall 150 gr. racchiuse in una cartelletta realizzata a mano con la stessa rilegatura del libro e foderata in carta Varese. 


La seconda serie è di due stampe 35x50h cm stampate su carta Magnani 1404 260gr. Entrambe le proposte sono impresse con torchio a mano e tirate a 30 esemplari numerati e firmati. Per informazioni scrivetemi via e-mail.



venerdì 14 febbraio 2025

il Giardino nascosto

"Dietro l'alto muro c'era un giardino. Un silenzio immobile vi stava adagiato sopra...".

Un giardino ignoto, misterioso e magico, sospeso tra sogno e realtà. Un muro, in apparenza invalicabile, lo protegge e lo custodisce.

Dopo due anni e mezzo di lavoro, ecco finito Il Giardino nascosto, un libro d'artista realizzato a quattro mani con Maurizio Olivotto. Il libro interpreta un breve testo di Anzio Armantini e si sviluppa a leporello con decine e decine di matrici incise a linoleografia e stampate con torchio a mano in diversi colori sovrapposti. 

Il libro misura 26x 36,5h cm e ha due filze interne: di 42x30h cm con il testo e di 84x30h cm con tutte immagini. Il leporello si sviluppa su 2metri e 25cm.; il libro complessivamente è lungo 2metri e 50cm. Tirato a 30 esemplari su carta Fabriano 285 gr. e Zerkall 150 gr. con copertina rigida telata e rilegatura in contrasto. Potete sfogliare il libro alla Galleria Rosy Boa di Arezzo fino all'27 marzo e alla Libreria Galleria Demetra di Milano. Per ulteriori informazioni, scrivetemi in privato.

venerdì 31 gennaio 2025

Frammento 1411, Emily Dickinson

Emily Dickinson appuntava i propri versi in pezzetti di carta effimeri ed eterogenei: involucri della farina o lo zucchero, biglietti da visita, volantini pubblicitari, buste riciclate capovolte. La sua calligrafia minuta e veloce appuntava l'ispirazione fugace al passaggio. Fasci di frammenti poetici su supporti casuali, fragili e ordinari, raccolti e sistemati in cartelle, sono stati ritrovati dalla sorella alla sua morte. Riempivano alcuni cassetti del comò della sua stanza, diventata il suo piccolo grande regno negli ultimi anni. Grazie all'amante del fratello Austin, che sostiene e cura la prima pubblicazione dei versi, oggi possiamo leggere e godere dei versi di Emily Dickinson. Mabel Loomis Todd studia e ricompone le frasi poetiche, tenta un'interpretazione delle intenzioni della poetessa con grande attenzione e sensibilità, decifra i segni e ripropone nel modo più fedele possibile la sua singolare personalissima punteggiatura. La prima edizione è del 1890. Da allora i poemi di Emily Dickinson non hanno smesso di incantare e scuotere generazioni di lettori. 

L'amore per la poesia di Emily Dickinson affianca la sua passione per la botanica, si allaccia al mondo naturale, costruendo un universo poetico a parte. Sono noti i suoi meravigliosi erbari, le schede composte con fiori ed erbe raccolti principalmente nel giardino e nel bosco vicino casa. Composizioni eleganti di elementi vegetali accuratamente catalogati e descritti in cartigli, come vuole la tradizione, le tavole sono oggi conservate nella biblioteca universitaria del suo paese d'origine, Amherst in Massachusetts. E da qualche anno digitalizzate.

Non stupisce allora ritrovare nei versi di Emily Dickinson tutta la ricchezza del mondo vegetale, quella che poteva osservare più da vicino. Ed assieme alle piante, i fiori, i frutti, veder comparire tutto il popolo minuto di insetti e animali che lo abitano ed animano. Sapori, profumi e gamme cromatiche diverse si susseguono a scandire immagini di stagioni ricorrenti, ciclo ed eterno ritorno tangibile eppure così sfuggente e transitorio. 

Da queste letture, dalle suggestioni prodotte dalla personalità di Emily Dickinson, dalle visioni scaturite dai versi, ho realizzato la serie Frammenti. Un astuccio in bella carta che racchiude un frammento poetico di Emily Dickinson, battuto con macchina da scrivere Continental Wonder del 1930 su sottile carta giapponese cucita a filo in contrasto e accompagnato da una linoleografia a più matrici e più colori. Impressa a mano su carta Graphia 270 gr, la stampa misura 18,5x17,5 cm. Ogni insieme è tirato a 20 esemplari ed è firmato e numerato. Il primo frammento è il 1411. Come sempre, lo trovate nel mio e-shop.

giovedì 12 dicembre 2024

Draghi, nuvole e inchiostro. Nuovo workshop


L'anno nuovo debutta con un workshop in codocenza con Maurizio Olivotto. Il 4, 5 e 6 gennaio prossimi saremo ad Arezzo per una full immersion nel libro d'artista, 16 ore intense e propositive per mettere a fuoco un'idea e trasporla in un prototipo di libro d'artista. Organizzata dalla Galleria Rosy Boa con il patrocinio del comune di Arezzo, il workshop completa la splendida personale di Maurizio Olivotto, aperta in galleria il 6 dicembre scorso e che si protrarrà fino a fine febbraio.

Le iscrizioni si fanno presso la Galleria Rosy Boa fino al 18 dicembre e il numero dei partecipanti è limitato. Qui i contatti per iscriversi.

giovedì 14 novembre 2024

Salon du livre et de la presse jeunesse de Montreuil 2024

Pour la 40ème éditions du Salon, je serai en dédicace le 2 décembre prochain aux stands des Editions des éléphants et Sarbacane, suivant les horaires ci dessous. Au plaisir de vous rencontrer!

Image tirée de l'album L'Histoire exraordinaire d'Adam R. écrit par Didier Lévy, Sabacane éditions.







giovedì 24 ottobre 2024

Windy Nights



Ecco il secondo
 libro d'artista, in forma di broadside, appena ultimato. La serie è dedicata ai poemi di Robert Louis Stevenson scritti in omaggio alla propria balia e contenuti nella raccolta Children's Garden of Verses. Anche il libro-manifesto Windy Nights, come il primo realizzato Foreign Landssi sviluppa in un grande foglio illustrato, realizzato in linoleografia a diverse matrici, stampato a mano per le immagini e il testo. Ripiegato secondo le linee guida, diventa un libro che, senza bisogno di colla o rilegatura, è perfettamente sfogliabile. In qualche gesto può essere di nuovo aperto e guardato nella sua interezza; eventualmente incorniciato. 

Le dimensioni della linoleografia aperta sono di ; in forma di libro misura

Impresso su carta Zerkall 150 gr. in 20 esemplari numerati e firmati, il broadside è disponibile sia in versione affiche, venduta arrotolata, che libro, con copertina in brossura (già piegato e sfogliabile), nel mio e-shop.



venerdì 18 ottobre 2024

Bébé Poèmes

Pour toi bébé, recueil de petits poèmes pour bébé écrits par Susie Morgestern et illustrés par moi, vient de sortir en librairie avec en nouveau format, parfait pour des petites mains qui commencent à explorer le monde. L'album était sorti en septembre 2022 et aujourd'hui à côté de la version originale, il est proposé aussi dans la collection Sarbabb, plus petite et maniable. Pour plus de détails, c'est par ici.

Pour toi bébé, raccolta di piccole poesie per bebè scritti da Susie Morgestern e illustrati da me, è appena uscito in libreria con un nuovo formato, perfetto per piccole mani che cominciano ad esplorare il mondo. L'albo era uscito in settembre 2022 e oggi, oltre alla versione originale, viene proposto anche nella collezione Sarbabb, più piccola e maneggevole. Più dettagli qui.






martedì 15 ottobre 2024

Ma mère des banquises, l'atelier


La semaine dernière à la librairie William Crocodile de Milan, nous avons lu l'album Ma mère des banquises et construit des jolies petites cabanes pour nos mamans, nos amis ou nous mêmes. Dans nos cabanes nous avons mis des tables, des fauteuils, des lits et des armoires, coffres, placards, pleins de tout ce qui nous sert pour être bien: des livres, des gâteaux, des jouets, des coussins et nos doudou préférés... Nous avons imaginé et donné forme à notre petit monde parfait, ou celui que nous imaginons pour les gens que nous aimons.

La scorsa settimana alla libreria William Crocodile di Milano, abbiamo letto l'albo Ma mère des banquises e costruito delle casette per le nostre mamme, i nostri amici o noi stessi. Nei nostri rifugi abbiamo messo tavoli, poltrone, letti e armadi, bauli, scaffali, pieni di tutto quello che ci serve per star bene: libri, dolci, giocattoli, cuscini e i nostri pupazzi preferiti... Abbiamo immaginato e dato orma al nostro piccolo mondo perfetto, o quello che immaginiamo per le persone che amiamo.
 

domenica 6 ottobre 2024

Una settimana d'incontri//Une semaine de rencontres


Cette semaine plusieurs rencontres sont au programme entre Milan et Reggio Emilia, en français et en italien: des lectures, des ateliers et des séances dédicace à partir des albums que j'ai illustrés. Voici les dates et les lieux à noter. Places limitées sur réservation. Je vous attends!

Questa settimana diversi incontri sono in programma: letture, laboratori e dediche tra Milano e Reggio Emilia, in francese e in italiano, a partire dagli albi che ho illustrato. Ecco date e luoghi da annotare. I posti sono limitati e su prenotazione. Vi aspetto!