Qualche immagine della presentazione di domenica scorsa a SCRIPTA, rassegna sul libro d'artista, che si è svolta ai Musei civici di Crema. L'incontro raccontava i dietro le quinte della lavorazione de Il Giardino Nascosto, libro d'artista realizzato a quattro mani con Maurizio Olivotto. Un'occasione per condividere con gli altri la complessità di questo lavoro, ripercorrendo le tappe del processo creativo e delle varie fasi di incisione, stampa e assemblaggio. Un lavoro basato sul continuo dialogo tra idea, progettazione e realizzazione manuale, ma anche tra due temperamenti artistici diversi e complementari. Un bel momento, in un luogo sublime. Forse altre date verranno proposte altrove. Seguite il blog per gli aggiornamenti.
martedì 21 ottobre 2025
venerdì 10 ottobre 2025
Il Giardino nascosto a SCRIPTA 2025
SCRIPTA è una rassegna annuale sul libro d'artista organizzata dal Museo Civico di Crema e quest'anno compie 30 anni. Saranno tanti gli incontri e le esposizioni, oltre la consueta mostra-mercato.
La mostra si aprirà sabato 18 ottobre e proseguirà per due giorni. Alcuni eventi correlati punteggeranno le due giornate: l'esposizione di xilografia Di testa e di filo, quella su Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese, un'altra sulle Edizioni del Buon Tempo.
Anche Il Giardino nascosto, libro d'artista realizzato a quattro mani da me e Maurizio Olivotto, sarà esposto in quei giorni. E il 19 ottobre, alle 11.30, nella Sala Pietro di Cemmo, in dialogo con Edoardo Fontana, curatore delle esposizioni della rassegna e xilografo, racconterò la nascita e tutta la lavorazione del libro. Un'occasione per conoscere tutto il processo creativo de Il Giardino Nascosto, dall'idea ai primi schizzi, alle prove di stampa, ripercorrendo il lavoro preparatorio e le motivazioni di ogni scelta, formale e concettuale, fino al libro finito.
mercoledì 24 settembre 2025
IllustrAzioni per Gaza
Il 26 settembre si aprirà alla Libreria binaria di Torino una esposizione/vendita di illustrazioni. Sono tra i 70 illustratori, italiani e non, che hanno aderito all'iniziativa. L'intero ricavato sarà devoluto a Vento di Terra, associazione attiva da anni nel territorio, per sostenere in particolare azioni e attività d'aiuto ai bambini e alle famiglie palestinesi. La mostra verrà aperta alle 18 di giovedì 26 settembre e proseguirà fino a sabato 11 ottobre, con apertura tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle 9 alle 22.
Durante tutto il periodo della mostra, la libreria propone un ricco programma di incontri, proiezioni e approfondimenti sulla storia, le radici e l'attualità palestinese. Qui sotto il dettaglio dell'iniziativa.
domenica 24 agosto 2025
Un vieux nouvel Arbre// Un vecchio nuovo Albero
Très heureuse de voir continuer pousser et grandir L'Arbre Lecteur. Voici 22 ans sa première édition apparaissait, en grand format cartonné relié à l'italienne, illustré par moi et écrit par Didier Lévy. C'était 2003 et son éditeur Sarbacane venait de naître et moi de débuter avec lui. Depuis, un grand nombre d'éditions du fabuleux arbre ont suivi: petit ou grand format, broché ou cartonné, en chinois, coréen, brésilien,... Bien d'albums et d'aventures après, nous voilà accueillir à nouveau cet arbre magique, presque immortel on pourrait dire, dans un format pour les petites mains, qui respecte format et proportions d'origine. Et au printemps prochain, des nouvelles activités liées à l'album seront proposées dans les écoles. Hurrà!
Felicissima di veder continuare a crescere e diventar grande l'Arbre lecteur. 22 anni fa appariva in prima edizione, in gran formato cartonato con rilegatura all'italiana, con le mie illustrazioni su un testo di Didier Lévy. Era il 2003 e il suo editore Sarbacane era appena nato; io debuttavo con loro. Da allora, un nutrito numero di edizioni dell'albero favoloso si sono susseguite: in piccolo o grande formato, in brossura o cartonato, in cinese, coreano, brasiliano, ... Dopo molti altri albi e avventure, eccoci di nuovo ad accogliere quest'albero magico, quasi si potrebbe dire immortale, in un nuovo formato per piccole mani, che rispetta formato e proporzioni dell'edizione originale. E la prossima primavera delle attività legate all'albo verranno proposte nelle scuole. Urrà!
Ps.: le voir arriver par ce temps, sous le même orage immortalisé dans le livre, a contribué à rendre le moment presque magique...
Ps.: vederlo arrivare con questo tempo, sotto lo stesso temporale immortalato nel libro, ha contribuito a rendere il momento quasi magico...
venerdì 18 luglio 2025
Il Giardino Nascosto a Cesky Krumlov
Il Giardino Nascosto, libro d'artista fatto a quattro mani con Maurizio Olivotto, è stato acquisito ed è tra le collezioni esposte alla 3+ Galerie, museo dedicato interamente all'illustrazione. Il museo si trova a Cesky Krumlov, in Repubblica Ceca, non lontano da Praga, e riunisce un nutrito numero di opere significative dei grandi maestri dell'illustrazione, tra cui Jindra Capek, Stephan Zavrel e molti altri.
martedì 3 giugno 2025
Parole per Posta, nuovi romanzi per ragazzi
Da oggi è in libreria una nuova serie della collana per ragazzi PP (Parole per Posta) delle Edizioni Pension Lépic. I quattro testi brevi, indirizzati a lettori della scuola secondaria di primo grado, trattano sia di temi attuali e contemporanei, che cruciali: la scomparsa di una persona cara, il ricordo, le questioni di genere, i rapporti con i fratelli, la crescita. Ho realizzato le quattro copertine, pensando la serie sia singolarmente che come una grande immagine. Ogni singola copertina cioè può essere riunita alle altre e compone un'unica grande illustrazione. Lunga vita alla collana PP!
venerdì 9 maggio 2025
Nuovo workshop a Firenze, fine dei lavori
Anche quest'anno ospiti del corso di grafica della prof. Conti all'Accademia di Belle Arti di Firenze, io e Maurizio Olivotto abbiamo tenuto un workshop. Tema di quest'anno COME PROGETTARE UN LIBRO ILLUSTRATO. Gli incontri si sono svolti da marzo a maggio e hanno avuto come focus la progettazione di un libro per immagini.
Durante gli appuntamenti si è data molta importanza al processo creativo, la messa in immagini dell'idea, la progettazione tramite schizzi, prove e bozzetti dell'intera sequenza immagini.
Attraverso la visione di numerosi esempi e diverse esercitazioni (sulla composizione, il segno, l'interpretazione) si è riunita teoria a pratica, e in modo concreto si è fatta esperienza progettuale. L'ultimo appuntamento appena passato, ha riunito i partecipanti per presentare ogni singolo progetto al gruppo, in una tavola rotonda vivace e attiva.
Ancora una volta abbiamo sperimentato come lo scambio e il confronto di gruppo siano una risorsa imprescindibile per il lavoro individuale e che mettersi in gioco su terreni poco esplorati possa farci avanzare nella sperimentazione e nella scoperta di nuove e sorprendenti possibilità.
martedì 8 aprile 2025
Festival du livre à Milan
Je serai presente au Festival avec des interventions dans les classes de l'école primaire le 14 avril. On s'amusera ensemble et on apprendra bien de choses avec les personnages de La louve et l'anglais (écrit pas Didier Lévy).
Et le lendemain, rendez-vous à16h à la Librairie William Crocodile, piazza Segesta à Milan, pour une séance dédicace haute en couleur. On vous y attend!
Organisé par l'équipe formidable de la librairie française William Crocodile.
lunedì 24 marzo 2025
Frammento 162, Emily Dickinson
Ispirati ai frammenti poetici di Emily Dickinson, ho realizzato una serie di libretti accompagnati da una linoleografia originale.
Il frammento poetico 162 di Emily Dickinson è battuto a macchina Continental Wanderer del 1930 su carta giapponese e racchiuso in cofanetto con una linoleografia originale a più colori e più matrici stampata a mano su carta Graphia 275gr. Da oggi è disponibile nel mio e-shop. Il terzo di una serie dedicata ai versi della poetessa americana (qui il primo, e qui il secondo), entrambi sono tirati a venti esemplari numerati e firmati.
mercoledì 5 marzo 2025
Progettare un libro illustrato- Workshop
Anche quest'anno, in codocenza con Maurizio Olivotto, terrò un workshop all' Accademia di Belle Arti di Firenze, ospiti del corso di Grafica della prof.ssa Serena Conti. Quest'anno il tema dei lavori è la Progettazione di un libro illustrato.
Attraverso un percorso che sviluppa in parallelo teoria e pratica, osservazione e studio di numerosi esempi significativi e progettazione concreta, i partecipanti impareranno facendo cosa significa progettare un libro per immagini. Verrà messo in luce come questo tipo di esperienza possieda molteplici valenze e possibilità: luogo di sperimentazione personale e artistica, scambio e confronto col mercato editoriale. Il workshop intende in particolare fornire i fondamenti per approcciarsi al mestiere di illustratore. Strumento per la progettazione sarà il taccuino, cui verrà affidata la genesi di ogni pensiero, riflessione, schizzo, prova e tentativo per comprendere la strada da imboccare e come lavorare per portarla a compimento. Grande attenzione verrà data allo story-board, elemento guida imprescindibile per chi desidera interpretare e raccontare per immagini.
Si comincia il 15 marzo e si prosegue fino al 6 maggio. Un workshop sul duplice aspetto della conoscenza e dello studio, e della pratica concreta e il fare. Per chi ha la vocazione al racconto per immagini e vuole mettersi in gioco.
lunedì 24 febbraio 2025
Frammento 1577, Emily Dickinson
Frammento1577 è un cofanetto contenente un frammento poetico di Emily Dickinson battuto a macchina Continental Wanderer del 1930 su carta giapponese, accompagnato da una linoleografia a più colori e più matrici stampata a mano su carta Graphia 275gr. Da oggi disponibile nel mio e-shop, è il secondo di una serie dedicata ai versi di Emily Dickinson (qui il primo). Tutti i pezzi della serie sono tirati a venti esemplari numerati e firmati.
giovedì 20 febbraio 2025
Il Giardino nascosto, stampe a fogli sciolti e raccolte
Tratte la Il giardino nascosto, libro d'artista a quattro mani tirato in 30 esemplari, con Maurizio Olivotto abbiamo realizzato due serie di stampe in linoleografia. La loro particolarità risiede nel fatto che le composizioni mescolano immagini presenti nel libro con matrici poi non utilizzate.
Due le proposte. La prima: una serie di tre stampe 24x34h cm su carta Zerkall 150 gr. racchiuse in una cartelletta realizzata a mano con la stessa rilegatura del libro e foderata in carta Varese.
venerdì 14 febbraio 2025
il Giardino nascosto
"Dietro l'alto muro c'era un giardino. Un silenzio immobile vi stava adagiato sopra...".
Un giardino ignoto, misterioso e magico, sospeso tra sogno e realtà. Un muro, in apparenza invalicabile, lo protegge e lo custodisce.
Dopo due anni e mezzo di lavoro, ecco finito Il Giardino nascosto, un libro d'artista realizzato a quattro mani con Maurizio Olivotto. Il libro interpreta un breve testo di Anzio Armantini e si sviluppa a leporello con decine e decine di matrici incise a linoleografia e stampate con torchio a mano in diversi colori sovrapposti.
Il libro misura 26x 36,5h cm e ha due filze interne: di 42x30h cm con il testo e di 84x30h cm con tutte immagini. Il leporello si sviluppa su 2metri e 25cm.; il libro complessivamente è lungo 2metri e 50cm. Tirato a 30 esemplari su carta Fabriano 285 gr. e Zerkall 150 gr. con copertina rigida telata e rilegatura in contrasto. Potete sfogliare il libro alla Galleria Rosy Boa di Arezzo fino all'27 marzo e alla Libreria Galleria Demetra di Milano. Per ulteriori informazioni, scrivetemi in privato.
venerdì 31 gennaio 2025
Frammento 1411, Emily Dickinson
L'amore per la poesia di Emily Dickinson affianca la sua passione per la botanica, si allaccia al mondo naturale, costruendo un universo poetico a parte. Sono noti i suoi meravigliosi erbari, le schede composte con fiori ed erbe raccolti principalmente nel giardino e nel bosco vicino casa. Composizioni eleganti di elementi vegetali accuratamente catalogati e descritti in cartigli, come vuole la tradizione, le tavole sono oggi conservate nella biblioteca universitaria del suo paese d'origine, Amherst in Massachusetts. E da qualche anno digitalizzate.
Non stupisce allora ritrovare nei versi di Emily Dickinson tutta la ricchezza del mondo vegetale, quella che poteva osservare più da vicino. Ed assieme alle piante, i fiori, i frutti, veder comparire tutto il popolo minuto di insetti e animali che lo abitano ed animano. Sapori, profumi e gamme cromatiche diverse si susseguono a scandire immagini di stagioni ricorrenti, ciclo ed eterno ritorno tangibile eppure così sfuggente e transitorio.
Da queste letture, dalle suggestioni prodotte dalla personalità di Emily Dickinson, dalle visioni scaturite dai versi, ho realizzato la serie Frammenti. Un astuccio in bella carta che racchiude un frammento poetico di Emily Dickinson, battuto con macchina da scrivere Continental Wonder del 1930 su sottile carta giapponese cucita a filo in contrasto e accompagnato da una linoleografia a più matrici e più colori. Impressa a mano su carta Graphia 270 gr, la stampa misura 18,5x17,5 cm. Ogni insieme è tirato a 20 esemplari ed è firmato e numerato. Il primo frammento è il 1411. Come sempre, lo trovate nel mio e-shop.