lunedì 27 ottobre 2025

KARVAN, IL VIAGGIO. Nuovo workshop

Il 13 e 14 dicembre prossimi io e Maurizio Olivotto saremo alla Scuola Internazionale di Sarmede per un nuovo workshop. Il corso, intensivo, svilupperà il tema del viaggio collettivo, che si concretizzerà in un libro a leporello, dove ciascun partecipante porterà il proprio contributo. Si farà esperienza comune di un progetto articolato, utilizzando l'incisione su matrice linoleografica, stampando a torchio calcografico e a mano, imparando il vocabolario proprio al libro d'artista e facendo esperienza concreta di tutte le fasi che portano alla realizzazione di un oggetto libro interamente fatto a mano. Qui sotto la scheda del corso.

Per informazioni e prenotazioni: corsi@fondazionezavrel.it oppure 0438 959582


venerdì 24 ottobre 2025

Il Buon Tempo di AWAND

L'autunno prosegue con un nuovo numero della rivista trimestrale AWAND. Da qualche tempo contribuisco alla pubblicazione con la rubrica Libro d'artista. Negli ultimi numeri ho avuto il piacere di confrontarmi e poi scrivere del lavoro di Sabrina Mezzaqui sui Quaderni di Hannah Arendt; con Daniela Lorenzi, che ha stampato il Giardino aperto di Alessandra Angelini e Paolo Cottini ispirato al magico giardino di Vico Morcote di sir Peter Smithers. E poi con Piera Luisolo per i suoi Corpi vegetali; con Marina Bindella per Oceanografia; con Gianpaolo Pagni su No Body, e con altri ancora. Lo scopo primario del mio scrivere è quello di restituire la grande ricchezza e varietà del libro d'artista contemporaneo, mostrando personalità ed esiti diversi pur utilizzando lo stesso medium artistico.

A fianco della consueta rubrica, stavolta dedicata ai libri di piombo di Anselm Kiefer, il numero in uscita è speciale perché ospita anche un altro contributo: un pezzo sulle Edizioni del Buon Tempo. Sotto forma di intervista a quattro voci, l'articolo tratteggia personalità e intenzioni del fondatore della casa editrice di libri d'artista, Lucio Passerini. Le quattro testimonianze offrono altrettanti punti di vista, diversi e complementari, per ripercorrere l'avventura editoriale di Passerini, la sua cifra stilistica, le scelte e le passioni. Le voci sono di: Chiara Nicolini, esperta di libri e manoscritti antichi, responsabile del dipartimento della casa d'aste Gonnelli di Firenze; Edoardo Fontana, xilografo, graphic designer e curatore di mostre; Sandro Berra, collaboratore della Tipoteca Italiana di Cornuda (TV) e Valeria Brancaforte, xilografa e artista visiva. Tutte persone che hanno conosciuto da vicino e collaborato con Lucio Passerini e Il Buon Tempo. Un tributo, secondo me doveroso, a pochi mesi dalla scomparsa.

La rivista, oltre che di libro d'artista, grafica d'arte e stampa manuale, mette in luce in ogni numero vari aspetti del fare artistico: musica, letteratura, arti visive, cinema, con la vocazione di riunirli tutti senza pregiudizi. Che siano approfondimenti o brevi pezzi a stimolare la ricerca individuale, AWAND ospita anzitutto la passione per l'arte in tutte le sue forme. E di questi tempi è cosa rara. Lunga vita ad AWAND!

martedì 21 ottobre 2025

Dopo SCRIPTA

Qualche immagine della presentazione di domenica scorsa a SCRIPTA, rassegna sul libro d'artista, che si è svolta ai Musei civici di Crema. L'incontro raccontava i dietro le quinte della lavorazione de Il Giardino Nascosto, libro d'artista realizzato a quattro mani con Maurizio Olivotto. Un'occasione per condividere con gli altri la complessità di questo lavoro, ripercorrendo le tappe del processo creativo e delle varie fasi di incisione, stampa e assemblaggio. Un lavoro basato sul continuo dialogo tra idea, progettazione e realizzazione manuale, ma anche tra due temperamenti artistici diversi e complementari. Un bel momento, in un luogo sublime. Forse altre date verranno proposte altrove. Seguite il blog per gli aggiornamenti. 

venerdì 10 ottobre 2025

Il Giardino nascosto a SCRIPTA 2025


SCRIPTA è una rassegna annuale sul libro d'artista organizzata dal Museo Civico di Crema e quest'anno compie 30 anni. Saranno tanti gli incontri e le esposizioni, oltre la consueta mostra-mercato.

La mostra si aprirà sabato 18 ottobre e proseguirà per due giorni. Alcuni eventi correlati punteggeranno le due giornate: l'esposizione di xilografia Di testa e di filo, quella su Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese, un'altra sulle Edizioni del Buon Tempo. 

Anche Il Giardino nascosto, libro d'artista realizzato a quattro mani da me e Maurizio Olivotto, sarà esposto in quei giorni. E il 19 ottobre, alle 11.30, nella Sala Pietro di Cemmo, in dialogo con Edoardo Fontana, curatore delle esposizioni della rassegna e xilografo, racconterò la nascita e tutta la lavorazione del libro. Un'occasione per conoscere tutto il processo creativo de Il Giardino Nascosto, dall'idea ai primi schizzi, alle prove di stampa, ripercorrendo il lavoro preparatorio e le motivazioni di ogni scelta, formale e concettuale, fino al libro finito.


Qui sotto il calendario completo dei due giorni di rassegna. Con piacere di ritrovarvi!